Sinistri
Cosa fare in caso di sinistro – indicazioni utili
- Fotografa o filma, anche con il telefono, le targhe dei veicoli coinvolti e la panoramica dell’incidente, senza spostare i mezzi.
- Fotografa il danno al tuo veicolo avendo cura di inquadrare la targa e fai lo stesso con gli altri veicoli coinvolti.
- Se ci sono testimoni, prendi nota dei loro dati anagrafici e numero telefonico
- Compila il modulo C.A.I. avendo cura di firmarlo solo se i dati e la dinamica sono esatti.
- Fotografa il modulo C.A.I. ed invia a sinistri@grumelliepartners.it
- In caso di danni o feriti gravi, non muovere i mezzi e chiama subito l’ambulanza (in caso di danni alle persone), Polizia o Carabinieri con il numero unico 112 e non spostare niente finché non avranno effettuato tutti i rilievi e redatto un verbale dettagliato.
- Compila il modulo di constatazione amichevole di incidente ( C.A.I.) segnando:
- luogo e data,
- se ci sono feriti
- se ci sono altri veicoli coinvolti
- se ci sono testimoni
- dati dei contraenti e dei conducenti con le relative patenti
- targa e modello dei veicoli coinvolti e relative Compagnie assicurative
- fai una crocetta sulla casella che descrive l’accaduto segnando in fondo alle stesse il numero di caselle barrate
- disegna la dinamica indicando il punto dell’urto nello spazio apposito per il grafico dell’incidente
- solo se sei d’accordo su quanto scritto nella CAI metti la tua firma e quella dell’altro conducente
SCARICA IL MODULO C.A.I.
Come riscattare un sinistro
In caso di un sinistro con torto, per evitare l’aumento del “MALUS” puoi rimborsare alla Compagnia l’importo che ha pagato, rivolgendoti alla Consap nelle procedure e modalità previste, oppure, più semplicemente, passando in Agenzia: ti forniremo l’assistenza necessaria.
Il risarcimento diretto
Il risarcimento diretto è la procedura di indennizzo assicurativo, in vigore dal 1° febbraio 2007, che in caso di incidente stradale, ti consente, se non sei responsabile (o sei responsabile solo in parte) di ottenere il risarcimento dei danni subiti direttamente dalla tua compagnia di assicurazione.
QUANDO SI APPLICA
In caso di incidente tra due veicoli a motore, entrambi con targa italiana, identificati e regolarmente assicurati per la responsabilità civile obbligatoria.
COME ATTIVARLO
Presentare la constatazione amichevole (o CAI) alla propria Compagnia che, una volta accertata la totale o parziale ragione del proprio assicurato, risarcirà i danni.
COSA VIENE RISARCITO
- i danni al veicolo e gli eventuali danni connessi al suo utilizzo;
- le eventuali lesioni di lieve entità subite dal conducente (fino al 9% di invalidità);
- gli eventuali danni alle cose trasportate appartenenti al proprietario o al conducente.
Per ogni dubbio o richiesta di aiuto, non esitare a contattarci.
Qui sotto trovi tutti i nostri numeri e le caselle email.